Naica è una società cooperativa senza finalità speculative, retta dai principi della mutualità, del volontariato, della previdenza e della solidarietà sociale.
Breve storia
Naica nasce il 5 Ottobre 2006 su iniziativa di un gruppo di giovani studenti e laureati dell’Università di Lecce (oggi Università del Salento) che, coniugando le loro differenti conoscenze ed esperienze accademiche e lavorative, creano un ambiente d’integrazione fra abilità e conoscenze in settori eterogenei, allo scopo di offrire servizi ad alto valore aggiunto ad attori pubblici e privati presenti nel contesto nazionale e internazionale.
Naica, nell’autunno 2017, intraprende il percorso di trasformazione in organismo di ricerca privato che, così come stabilito dal Decreto Ministeriale del 24/05/2017 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 192 del 18/08/2017, ha finalità principale consistente nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel garantire un’ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze.
Il finanziamento, i costi ed i ricavi relativi alle altre attività economiche svolte da Naica formano oggetto di contabilità separata.
Struttura organizzativa
Naica è una società cooperativa di produzione e lavoro basata sulla scelta di una struttura organizzativa a matrice.
Questa scelta consente di operare in regimi di estrema flessibilità e snellezza, mantenendo relazioni e competenze di altissimo profilo, e garantisce di poter variare in modo flessibile il numero di aree di competenza, pur garantendo un’alta attenzione al risultato.
Naica, in funzione dei contesti e degli obiettivi specifici, crea nuova conoscenza oppure trasforma la conoscenza posseduta in prodotti e servizi, al fine di soddisfare i propri clienti e raggiungere i risultati attesi.
Naica, in qualità di organismo di ricerca privato, si avvale di un comitato scientifico allo scopo di validare scientificamente le proprie attività in ambito di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Modalità di associazione
Scegliere di essere un socio di Naica permette di cooperare con un gruppo dinamico e proattivo che, stimolato dalle sempre nuove sfide del mercato, offre le migliori soluzioni a problemi semplici e complessi.
L’ammissione di nuovi soci è subordinata all’esito positivo dell’esame delle domande, in relazione sia alle capacità professionali dichiarate dall’aspirante socio, sia alle effettive possibilità della cooperativa di procurargli occasioni di lavoro.